Psicologo e Psicoterapeuta

psicologo e psicoterapeuta: istruzioni per l'uso

Chi sono e cosa fanno lo psicologo e lo psicoterapeuta

 

Oggi vorrei fare un po' di chiarezza sulla nostra professione.

Capita sempre più spesso di ricevere segnalazioni di 'terapeuti fai da te'. Come può tutelarsi una persona che cerca aiuto?

Credo che qualche indicazione in più possa aiutare.

 

 

Ordinamento della professione di psicologo (legge  18 febbraio 1989, n. 56)

 

 Definizione della professione di psicologo.

 1. La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito. 

 

 

Codice Deontologico degli Psicologi

Articolo 3

Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze sul comportamento umano ed utilizzarle per promuovere il benessere psicologico dell’individuo, del gruppo e della comunità. In ogni ambito professionale opera per migliorare la capacità delle persone di comprendere se stessi e gli altri e di comportarsi in maniera consapevole, congrua ed efficace. [...]

 

Lo Psicologo è un professionista iscritto all’Albo sezione A dell’Ordine degli Psicologi. L’accesso a tale qualifica avviene dopo il conseguimento della laurea magistrale in Psicologia (5 anni), lo svolgimento di un tirocinio annuale ed il  superamento dell’Esame di Stato per l’abilitazione professionale. 

 

Lo Psicologo si occupa di consulenza, valutazione diagnostica, sostegno e riabilitazione psicologica.

Lo psicologo non si occupa solo di sofferenza psichica ma anche di:

 

  • gestione delle risorse umane e delle organizzazioni
  • coordinamento di progetti educativi e prevenzione della salute
  • sostegno in caso di patologie fisiche invalidanti, malattie degenerative, disturbi fisici, situazioni sociali di emergenza o conflittuali
  • ricerca sperimentale (ad esempio, memoria, linguaggio, apprendimento)

 

Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo che ha svolto una Scuola di Specializzazione quadriennale, riconosciuta dallo Stato, al termine della quale, dopo verifica dell’Ordine di appartenenza, viene iscritto all’Elenco degli Psicoterapeuti. 

Le scuole di psicoterapia devono essere formalmente riconosciute ed autorizzate dal MIUR (Ministero dell’Università e della Ricerca).

Durante la specializzazione lo psicoterapeuta in training deve svolgere un tirocinio pratico presso strutture accreditate e degli incontri di supervisione con terapeuti esperti.

Lo psicoterapeuta è tenuto a rimanere costantemente aggiornato (ECM: Educazione continua in Medicina) e viene monitorato dall’Ordine di appartenenza.

 

Ne consegue che la psicoterapia può essere svolta solo da un professionista  (anche medico) regolarmente abilitato ed iscritto nell’apposito Elenco ufficiale (in questo caso si veda l’Ordine Psicologi del Veneto).

 

La psicoterapia viene realizzata attraverso il colloquio e richiede approfondite conoscenze nel campo della psicopatologia e della tecnica.

L'obiettivo è favorire l’aumento della consapevolezza di sé, dei pattern di comportamento, del funzionamento del pensiero all’origine della sofferenza interna o che ne causano il mantenimento.

 

Ne deriva la costruzione di un percorso volto a favorire il cambiamento delle modalità di funzionamento del soggetto dal punto di vista emotivo, del pensiero e delle relazioni con sé e con gli altri.

 

Capita spesso che i pazienti siano confusi dalla miriade di proposte che si trovano oggi a disposizione.

Magari hanno avuto qualche esperienza precedente con ‘trattamenti’ improvvisati o decisamente poco qualificati.

 

Il tema dell’abuso della professione di psicologo è di estrema attualità.

 

Non confondiamo il carisma, l’affabulazione, la suggestione, il condizionamento, la manipolazione con la lunga e controllata preparazione di un professionista.

 

Se ad una persona sono richiesti minimo 10 anni di formazione per poter ottenere il titolo di psicoterapeuta evidentemente la materia è delicata e serissima.

 

Se avete bisogno di aiuto consultate il sito dell’Ordine che è presente in ogni Regione.

E’ molto facile, ci trovate l’elenco degli iscritti abilitati all'esercizio della psicoterapia.

 

A conferma dell’attualità del tema vi propongo la locandina di un’interessante iniziativa dell' Ordine del Piemonte pubblicata in questi giorni.

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0